Questo blog è chiuso: ora mi trovi QUI.
Ciao e grazie della visita.

mercoledì 13 agosto 2008

Firefox cresce grazie alla versione 3

Stavo osservando come, dal rilascio della versione 3 di Firefox, avvenuto il 18 giugno, sia aumentato sensibilmente il numero dei navigatori della rete che apprezzano il browser della "volpe rossa".
In soli 2 mesi è passato da 18% della quota di mercato al 19% (erodendo le quote di Internet Explorer).
Dieci mesi fa IE era utilizzato dal 78% dei navigatori, mentre Firefox dal 15%.

Fonte dati: Net Applications

martedì 5 agosto 2008

Cuil è il search engine figlio di Google


Cuil.com (dal termine gallico antico Cuil, “conoscenza”) è un motore di ricerca creato da ex-ingegneri di Google, con a capo Anna Patterson.

A differenza di Google e dei maggiori motori di ricerca, in Cuil :


  1. Le pagine web indicizzate sono oltre 121 miliardi nel mondo (per dirla tutta sono in larga parte in lingua inglese), un record!

  2. La ricerca è più veloce

  3. Le pagine vengono estratte secondo un algoritmo che privilegia il contenuto e non il pagerank (vedi link ricevuti). Analizza sia la richiesta dell’utente che il contesto della pagina, anche in profondità, per poi assegnarla ad una categoria.

  4. I risultati non sono legati all’utente che lancia la richiesta: qui ci possono essere sia pro (maggiore privacy) che contro (risultati generalizzati e non legati al singolo comportamento di navigazione).

  5. Non sono state seguite le tendenze attuali e future, che portano verso un web semantico.

  6. E’ possibile attivare un filtro sui contenuti (es. siti hard)

  7. E’ possibile attivare il suggerimento sulla stringa di ricerca in fase di digitazione
Ecco invece come si comporta.
Come ho già anticipato, le pagine indicizzate sono soprattutto in lingua inglese: inoltre non è possibile impostare una lingua (o più di una) nelle preferenze.
Per verificare quindi le performances di questo motore di ricerca, ho utilizzato una stringa di ricerca “internazionale” che uso sempre quando faccio dei test, cioè “beppe grillo”.
Come risultato ho ottenuto ben 800 mila risultati: non male, ma Google ne estrae 4 milioni in più. Ovviamente non mi sono messo a controllare il grado di pertinenza di ognuno.
Cosa ancor più strana, il mio sito non è indicizzato!! Incredibile ;)

I risultati sono presentati sotto forma di anteprime degli articoli (quindi non semplici link degli stessi), con la possibilità di scegliere se disporli su 2 o 3 colonne.
Mancano invece i concetti di “copia cache” e di filtro SUI risultati, nonché la ricerca delle sole immagini.
Inutile dire che tutta la sfilza di servizi complementari che fornisce Google (posta, calendario, blog, mappe, video, feed, chat, documenti, traduttore, ecc.) qui non esistono.

L’integrazione è uno dei motivi per cui ho privilegiato le soluzioni di Google rispetto a quelle degli altri.
Ah, dimenticavo, Cuil non ha ancora un motto (per Google è il noto “Don’t be evil”) ma almeno su questo aspetto potrà colmare il divario in breve tempo.


venerdì 1 agosto 2008

Silverlight, web applications Microsoft

Come spesso accade, navigando sul web si fanno nuove scoperte per caso, quello che in gergo si chiama serendipity (cerchi una cosa e ne trovi un'altra diversa, ma che ti interessa ugualmente).
A me ad esempio è capitato di imbattermi finalmente in un sito web contenente applicazioni basate sulla tecnologia Silverlight di Microsoft.
Silverlight è una piattaforma per distribuire web applications (o meglio RIA, Rich Internet Applications) che si pone come concorrente autorevole di Adobe Air.
Il sito web in questione è quello di Radio Deejay. Me ne sono accorto in quanto per visualizzare queste applicazioni occorre avere scaricato l'aggiornamento per Silverlight tramite Windows update (cosa che intenzionalmente io non avevo ancora fatto).
Così facendo, navigando qua e la per il web, prima o poi mi sarebbe capitato di imbattermi in una schermata come questa sotto:


Microsoft Silverlight non è una novità: per dare un'idea, io avevo scritto 2 righe su questa tecnologia già lo scorso marzo.
Eppure questo è il primo sito che trovo che la utilizza, e si che un po' di tempo sul web lo spendo....;)
Sarebbe interessante, per fare un paragone, capire quali e quanti siano quelli che già utilizzano Adobe AIR (di cui ricordo che ho partecipato ad una presentazione in esclusiva e su cui ho già speso qualche parola).


[edit 24 agosto 2008]
Curiosamente il titolo è "Deejay ama l'Italia".
Un sito con una accessibilità migliore probabilmente sarebbe stato percepito dagli utenti come qualcosa di attento alle loro esigenze.
Diciamo che è un mezzo passo falso.

domenica 15 giugno 2008

Firefox migliora Google

CustomizeGoogle è un'estensione per Firefox che ottimizza le ricerche effettuate con Google aggiungendo informazioni extra (come collegamenti a Yahoo, MSN ecc) e rimuovendo informazioni superflue (come pubblicità e spam).
Oltre a ciò, consente anche di personalizzare Gmail, Google Documents e Maps.
Tra le funzionalità più utili si segnalano:
- esclusione pubblicità
- aggiunta collegamenti ad altri motori (Yahoo, MSN, Technorati, ecc.) o lettori di Feed (Bloglines, ecc.)
- suggerimento stringhe di ricerca
- esclusione siti dalle ricerche
- navigazione resa anonima per Google
- navigazione resa anonima per Google Analytics (cookie non inviato)
Questa animazione illustra le potenzialità di questa estensione.
L'estensione invece è scaricabile QUI

link: customizegoogle.com

Firefox 3 è disponibile dal 17 giugno

I navigatori del web di tutto il mondo sono in trepidante attesa del rilascio ufficiale della release 3 di Firefox, attualmente il browser opensource maggiormente apprezzato in rete, previsto per il 17 giugno.
Lo dimostra il fatto che oltre 1 milione e 200 mila persone nel mondo hanno già dichiarato che in quella data scaricheranno la nuova versione (vedi mappa sotto) e che intenderanno battere il record di download contemporaneo di un software.
Per chi come il sottoscritto ha già testato tutte le beta di Firefox 3 (5 beta + 3 Release Candidate) la curiosità di provare la nuova versione non sarà così sentita, per altri invece viene visto come uno strumento per rendere più veloce e piacevole la navigazione in rete, per altri ancora sarà un'inutile spreco di banda.
Di sicuro c'è che con la scusa del record si intende promuovere ulteriormente l'utilizzo di questo browser.

Quali sono le novità introdotte con questo rilascio?
Miglioramento delle prestazioni, migliore gestione della memoria (Firefox 2 ha problemi di rilascio della memoria utilizzata), maggiore stabilità, migliore protezione, disattivazione automatica plug-in versioni precedenti non compatibili, usabilità interfaccia migliorata, gestione podcast, integrazione con web applications.
Mantiene invece la navigazione a schede, il ripristino delle schede dopo un crash e l'alta personalizzazione.
Come i precedenti, funziona su Windows, Linux e Mac OSX, piattaforme con cui è stata migliorata la compatibilità.

Secondo le statistiche di Net Applications di maggio 2008, Firefox è usato per accedere alla rete dal 18% degli utenti, subito dietro a Internet Explorer che viene usato nel 78% degli accessi.
Il trend degli ultimi 10 mesi indica però che IE ha perso il 6% di quota di mercato, a vantaggio di Firefox (+4%) e Safari (+ 2%).

venerdì 16 maggio 2008

Adobe rilascia Flash Player 10

Oggi Adobe ha annunciato la disponibilità di Adobe ® Flash ® Player 10 (nome in codice "Astro") in versione beta, destinata in particolare agli sviluppatori, scaricabile da Adobe Labs.

Le novità riguardano miglioramenti sulle effetti visivi (creati con Adobe Pixel Bender) ed un incremento delle prestazioni (ad es. durante gli effetti 3D), così da consentire agli sviluppatori di rendere le applicazioni web maggiormente interattive e coinvolgenti.
Inoltre la gestione dei testi diventa più personalizzabile.
Per assaggiarne le potenzialità, terminata l'installazione sono disponibili anche alcune demo interattive.

Le piattaforme che ora possono accogliere Flash Player 10 sono Windows, Linux e Mac OS X, ma si parla già di dispositivi mobile per il futuro.
Inoltre dovrebbe entrare a fare parte anche dell'Open Screen Project, progetto finalizzato alla diffusione in ambito mobile delle tecnologie Flash.
Unica nota dolente (per qualcuno cosa non da poco) è l'architettura a 32 bit anzichè a 64.

lunedì 12 maggio 2008

Adobe presenta le Rich Internet Applications



Ho avuto il piacere di partecipare ad una sessione di approfondimento tecnico sulle tecnologie Adobe per le RIA (Rich Internet Applications), su Adobe Flex ed in particolare su Adobe AIR.
L’evento si è svolto lunedi 7 aprile a Milano presso l’organizzatore Burson Marstellers e la partecipazione avveniva esclusivamente a seguito di invito di Adobe stessa.
L’eccezionalità dell’evento, oltre che nell’anteprima di queste nuove tecnologie, consisteva anche nella presenza come relatore di Enrique Duvos (Product Specialist ed Evangelist di Adobe Systems), eccezionalmente in Italia.

Adobe® AIR™, è un sistema di runtime multipiattaforma (AIR sta per Adobe Integrated Runtime) che consente agli sviluppatori di creare Rich Internet Applications per il desktop.
Sono applicazioni eseguibili al di fuori dei pesanti browser, che possono avere contenuti di tipo HTML, Flash o PDF, arricchibili di funzioni interattive e multimediali, integrando il leggero database SQLite.
Tramite il SDK, si hanno a disposizione strumenti per sviluppare e rilasciare le applicazioni AIR (schemi, template, icone, framework per API, command-line).

QUALE UTILIZZO
Questa infrastruttura viene rilasciata in un momento in cui le web applications si rivolgono anche alle applicazioni da ufficio (per esempio Google Docs).
A differenza di queste, Adobe Air consente di far funzionare contemporaneamente ed in modo performante diverse piccole applicazioni leggere, anche interoperabili tra di esse, risparmiando le risorse richieste dai pesanti browser.
Al momento l'unica procedura prevista da Adobe per l'installazione sul desktop del runtime è quella di scaricare il file d'installazione dal sito di Adobe ed avviare la procedura d'installazione.
In futuro però sarà possibile rilasciare applicazioni che verificano se sul client è già installato il runtime e, in caso contrario, avviano automaticamente l'installazione.

La versione attualmente disponibile è la Beta 3, rilasciata il 12 dicembre 2007; nella stessa data è stato pubblicato anche il SDK, contenente gli strumenti necessari per sviluppare e rilasciare le applicazioni Air (schemi, template, icone, framework per API, command-line).
Un apposito set di API consentirà di eseguire queste applicazioni anche off-line.
Sempre sul sito di Adobe sono disponibili esempi di applicazioni che mostrano le potenzialità di Air: blog editor, bookmarker, gestione di Google Documents, RSS reader, Yahoo! Maps, Google Maps, agenda, audio podcast e altri.
Il runtime è gratuito e funzionerà sia su sistemi operativi Windows che Mac OS X; la sua dimensione è di 11 MB.

Altri software con caratteristiche simili ad Adobe Air sono Zinc, SWFStudio e Pandora di Multidmedia.
Un'ultima cosa: esiste un'applicazione chiamata AIRifier che permette di trasformare in un'applicazione Adobe Air qualsiasi sito web, ad esempio siti tipo Facebook, Netvibes, Google Reader oppure un blog.

Tra i partecipanti all'evento, oltre al sottoscritto, una quindicina di bloggers selezionati tra quelli attivi sulla tematica; tra cui:

Giacomo Rizzo:
http://www.wikio.it/news/Enrique+Duvos?wfid=52000008
http://www.free-os.it/blog/archives/1485

Massimo Mastromarino:
http://www.desmm.com/flax-air-incontro-adobe-a-milano-627.html

Daniele Salamina :
http://www.danielesalamina.it/adobe-air-flex-ric-frizzi-e-lazzi

Andrea Giuliani : http://www.andreagiuliani.com/


Per approfondire l’argomento ecco qualche link:
http://labs.adobe.com/technologies/air/
http://labs.adobe.com/downloads/airsdk.html
http://labs.adobe.com/technologies/air/samples
http://flash.html.it/guide/leggi/135/guida-air/

Adobe Air Marketplace - Applicazioni realizzate in air
Adobe Air Home Page - In italiano
Download Adobe AIR runtime
Adobe Air per Linux - versione ancora Alpha
Info utili in Italiano
Flex - In italiano, per creare le RIC
Adobe AIR SDK - Per gli sviluppatori
Adobe Media Player - Permette la visione in Full HD
Creare applicazioni AIR con Adobe Flash CS3

Calendario eventi