Questo blog è chiuso: ora mi trovi QUI.
Ciao e grazie della visita.
Visualizzazione post con etichetta Internet Explorer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet Explorer. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2008

A Internet Explorer 8 non piace la pubblicita'

E' stata rilasciata la Beta 2 di Internet Explorer 8, scaricabile qui, ben 6 mesi scarsi dopo il rilascio della Beta 1.
Il piano di rilascio è in netto ritardo rispetto al progetto Mozilla Firefox, che il 18 giugno ha rilasciato la versione 3 (scaricato 8 milioni di volte nelle prime 24 ore, un record!) e sta già pensando alla versione 3.1 che dovrebbe incrementare del 40% le già ottime performances.

Questa versione di Internet Explorer, che viene incontro alle esigenze degli utilizzatori, ha però ricevuto parecchie critiche, sia da parte di chi guadagna col display advertising sia da parte di chi raccoglie i dati per profilare i navigatori, come vedremo poi in dettaglio.

Una prima piccola novità di IE8 Beta 2, rispetto alla Beta 1 (le cui caratteristiche sono elencate qui) è l’introduzione dei suggerimenti online durante la digitazione di una stringa di ricerca nella barra degli indirizzi, così come disponibile già da tempo in Mozilla Firefox tramite apposite estensioni.


La seconda novità è l'InPrivate Browsing.
E’ una funzione che consente di non lasciare tracce della navigazione web su un client: è il tipico caso di utilizzo di una postazione condivisa, sia in ambito domestico che altrove.
I dati che con questa modalità attiva non vengono memorizzati sono la cronologia, i file temporanei Internet, i cookie, moduli, nomi utente e password.
In realtà Microsoft non ha fatto altro che rendere disponibile l’attivazione “preventiva” di una funzionalità già esistente sotto la voce di menu “Strumenti > Elimina dati personali”.
Anche se può sembrare strano, soprattutto per chi gli strumenti web li sa usare bene, posso garantire per esperienza personale che ci sono ancora tantissime persone che ignorano questa funzione.


La terza, importante, novità è l'InPrivate Blocking.
E’ una funzione che disattiva il monitoraggio online della nostra navigazione tramite codici particolari inclusi spesso nelle pagine web.
Questi codici, generalmente legati ad oggetti quali immagini e annunci pubblicitari, non sono maligni ma servono per rilevare i comportamenti delle navigazioni a fini commerciali per conto di terze parti.
Leggendo le note diffuse da Microsoft a riguardo, vedo che il blocco si attiva nel momento in cui, in base alla nostra navigazione, un contenuto supera una determinata soglia di esposizione.
Possiamo però esplicitamente consentire o bloccare dei contenuti indipendentemente dal meccanismo di rilevazione automatica.

In definitiva, i navigatori esperti già da tempo puliscono cookies, files temporanei e addirittura chiavi di registro grazie alle tante utility disponibili sul web, oppure utilizzano pop-up blocker per filtrare i messaggi pubblicitari e inseriscono gli indirizzi indesiderati nelle black list.
Ora però anche i navigatori inesperti avranno a portata di click queste ed altre funzioni di filtro, con buona pace di advertisers e società di rilevazione (ad esempio le varie Nielsen Online, Doubleclick, Redsheriff, ecc.).

La stessa Audiweb, che in questi ultimi mesi sta creando un sistema sofisticatissimo e all'avanguardia in Europa per quanto riguarda le rilevazioni web, ha basato l'analisi dei panel sulla rilevazione dei cookies lato client, quindi vede in parte ridursi il proprio potere di rilevazione.

mercoledì 13 agosto 2008

Firefox cresce grazie alla versione 3

Stavo osservando come, dal rilascio della versione 3 di Firefox, avvenuto il 18 giugno, sia aumentato sensibilmente il numero dei navigatori della rete che apprezzano il browser della "volpe rossa".
In soli 2 mesi è passato da 18% della quota di mercato al 19% (erodendo le quote di Internet Explorer).
Dieci mesi fa IE era utilizzato dal 78% dei navigatori, mentre Firefox dal 15%.

Fonte dati: Net Applications

domenica 15 giugno 2008

Firefox 3 è disponibile dal 17 giugno

I navigatori del web di tutto il mondo sono in trepidante attesa del rilascio ufficiale della release 3 di Firefox, attualmente il browser opensource maggiormente apprezzato in rete, previsto per il 17 giugno.
Lo dimostra il fatto che oltre 1 milione e 200 mila persone nel mondo hanno già dichiarato che in quella data scaricheranno la nuova versione (vedi mappa sotto) e che intenderanno battere il record di download contemporaneo di un software.
Per chi come il sottoscritto ha già testato tutte le beta di Firefox 3 (5 beta + 3 Release Candidate) la curiosità di provare la nuova versione non sarà così sentita, per altri invece viene visto come uno strumento per rendere più veloce e piacevole la navigazione in rete, per altri ancora sarà un'inutile spreco di banda.
Di sicuro c'è che con la scusa del record si intende promuovere ulteriormente l'utilizzo di questo browser.

Quali sono le novità introdotte con questo rilascio?
Miglioramento delle prestazioni, migliore gestione della memoria (Firefox 2 ha problemi di rilascio della memoria utilizzata), maggiore stabilità, migliore protezione, disattivazione automatica plug-in versioni precedenti non compatibili, usabilità interfaccia migliorata, gestione podcast, integrazione con web applications.
Mantiene invece la navigazione a schede, il ripristino delle schede dopo un crash e l'alta personalizzazione.
Come i precedenti, funziona su Windows, Linux e Mac OSX, piattaforme con cui è stata migliorata la compatibilità.

Secondo le statistiche di Net Applications di maggio 2008, Firefox è usato per accedere alla rete dal 18% degli utenti, subito dietro a Internet Explorer che viene usato nel 78% degli accessi.
Il trend degli ultimi 10 mesi indica però che IE ha perso il 6% di quota di mercato, a vantaggio di Firefox (+4%) e Safari (+ 2%).

giovedì 6 marzo 2008

Rilasciato Internet Explorer 8 !!

Il 5 marzo Microsoft ha rilasciato la beta 1 dell'attessissimo IE8, affiancando così il nemico n° 1 Firefox 3 (anch'esso in beta ma arrivato già alla 5).

Le novità che riguardano questa versione del browser sono:
  1. miglioramenti su interoperabilità e compatibilità
  2. Tre diverse modalità di esecuzione: veloce (basata su IE5), ristretta (IE7) ed estesa (IE8)
  3. compatibilità con CSS 2.1
  4. maggiore compatibilità con le pagine XML
  5. miglioramenti sui filtri anti-phishing
  6. aderenza agli standard dettati dal W3C
Inoltre sono stati introdotti 2 concetti nuovi:

attività: è un add-on per effettuare azioni sui contenuti delle pagine web, selezionando il motore da una lista personalizzabile, dove possiamo inserire search engine, blog, instant messaging, mappe, traduttori o altro









slices: praticamente sono dei widgets che mostrano il contenuto di una porzione di una pagina web, a loro volta pubblicabili su altre pagine e i cui contenuti si aggiornano automaticamente.











In fase di download viene chiesto se si intende installare anche Microsoft® Silverlight™, che altri non è che un plug-ig cross-browser, cross-platform, and cross-device per realizzare applicazioni web ad alto contenuto multimediale, praticamente un'alternativa a Flash di Adobe, quindi pensato per gli sviluppatori.

Installato finalmente IE8, ho immediatamente fatto un giro di test, dove ho rilevato queste migliorie:
  1. Aggiunta di un tasto per passare istantaneamente in modalità IE7: infatti l'adeguamento di IE8 agli standard del W3C fa si che la grafica delle pagine (anche quelle delle maggiori piattaforme) appaia talvolta disallineata o incompleta e può essere utile tornare alla modalità precedente. Ciò è dovuto al paradosso che in questi anni i siti si siano dovuti adattare al browser leader di mercato (che utilizzava tecnologie proprietarie) e non viceversa, quindi ora occorrerà un po' di tempo per rimettere mano al codice dei siti per adattarli a IE8 e agli standard. A tal scopo Microsoft ha messo a disposizione degli sviluppatori un toolkit per adattare le loro applicazioni a questa versione.
  2. Le performances sono sorprendenti: la differenza di prestazioni con qualsiasi altro browser (compreso Firefox 3 beta 3) è davvero notevole.
  3. Nelle impostazioni di sicurezza sono state introdotte nuove voci per raffinare i controlli.
  4. A seguito di un crash del browser, una nuova funzionalità di ripristino (come quella già presente su Firefox 2) ha recuperato tutte le schede che avevo aperto in quel momento.
Al momento IE8 beta è disponibile solo in lingua inglese.

link: overview, download, Silverlight, toolkit

martedì 4 marzo 2008

Aspettando Firefox 3 e IE8


NetApplications ha pubblicato le statistiche utilizzo dei vari sistemi operativi, browser web e motori di ricerca nel mese di Febbraio.
In queste statistiche confluiscono i dati di 160 milioni di visitatori unici nel mondo, di oltre 430 motori di ricerca e
40.000 siti web monitorati.
Detto ciò, la fotografia che ne risulta è la seguente.

=> Motori di ricerca: sono confermati i dati dei mese precedenti, con Google leader incontrastato col 77% di share (ma in prospettiva è destinato a crescere ulteriormente in quanto tra le fasce di età più giovani supera il 90%), Yahoo! ha il 12%, MSN ha il 3,5%.

=> Browser: Mozilla Firefox col 17% è ancora in crescita, erodendo le quote di IE che scende ancora (ora è al 75%, di cui solo il 44% è relativo a IE7, il restante è su IE6), Safari di Apple invece ha il 5%.

=> Sistemi operativi: Windows domina col 91% (75% solo XP) anche se in è discesa, Mac è in salita col 7%, Linux 0,65%, da segnalare lo 0,14% di iPhone.

=> Schermi: il classico 1024x768 43%, 1280x800 15%

=> ISP: Telecom Italia risulta attardata sia nel mondo (27° posto) che in Europa, dove insegue i colleghi inglesi, tedeschi e spagnoli.

Microsoft è in attesa di presentareInternet Explorer 8.0 in occasione del Mix '08 che si terrà da mercoledì a Las Vegas.

Anche Mozilla Foundation sta affrontando i passi conclusivi per la presentazione di Firefox 3, attualmente giunto alla beta 5: in occasione del Firefox 3 / Gecko 1.9 Meeting è stato infatti dichiarato che lo sviluppo del codice sarà bloccato il 18 marzo, dopodiché si lavorerà solo sul consolidamento dello stesso.

link: http://marketshare.hitslink.com/

Calendario eventi