MacBook Air è il nuovo prodotto sfornato da Apple, che va a posizionarsi tra il MacBook e il MacBook Pro: lo ha presentato Steve Jobs, il CEO del colosso di Cupertino, durante il Mac World 2008.
Quello che colpisce subito, oltre al solito design molto curato, è il profilo ultrasottile (1,9 cm) e ultraleggero (1,3 kg),
Il display, di discrete dimensioni, misura 13,3"ed è realizzato con tecnologia a led e webcam integrata.
Per ottenere dimensioni così ridotte, il lettore ottico non è stato integrato ma è comunque possibile collegarlo esternamente tramite la porta USB, oppure via wireless da un altro Mac o da un Pc, tramite la funzionalità che Apple chiama Remote Disc.
Altre caratteristiche sono i tasti illuminati (caratteristica apprezzata soprattutto da chi in passato si è trovato ad utilizzare una tastiera al buio, ad esempio durante una presentazione).
Accanto alla tastiera troviamo un touchpad multitouch come quello in dotazione all'iPhone e all'iPod Touch: una vera user experience che, una volta provata, fa sembrare scomoda e sorpassata la navigazione tradizionale.
All'interno troviamo un processore Intel Core 2 Duo da 1,6 o da 1,8 GHz.
L'hard disk è da 80 Gb, sostituibile con un SSD (Solid State Disk) da 64 Gb, privo di parti meccaniche, più silenzioso, più parco nei consumi elettrici (e che di conseguenza garantisce una maggiore autonomia delle batteria) e soprattutto che accede istantaneamente ai dati.
La durata dichiarata della batteria è di 5 ore.
Se poi volete fare un backup dei vostri dati, niente paura: niente di meglio di un collegamento WiFi con una unità disco esterna, tramite la Time Machine di Mac OS X Leopard.
L'ultima cosa: il prezzo è di 1.700 Euro.
link: http://www.apple.com/uk/macbookair
sabato 19 gennaio 2008
Apple presenta il MacBook Air
Pubblicato da
postoditacco
alle
21:59
0
commenti
sabato 29 dicembre 2007
Per favore, non chiamateli "telefonini"
Italiani popolo di santi, navigatori, inventori, poeti....e negli ultimi anni anche di cellu-dipendenti.
Non è una novità infatti che nel Bel Paese la penetrazione della telefonia cellulare sia tra i livelli più alti a livello mondiale (in Italia nel 2006 si calcolavano 139 telefonini ogni 100 abitanti).
Apparentemente questi dati contrastano con quelli che ci danno in ritardo rispetto ai paesi tecnologicamente avanzati (e purtroppo non solo quelli) per quanto riguarda la diffusione delle tecnologie informatiche.
E' sicuramente un fatto culturale: saper telefonare è una cosa certamente meno difficoltosa che saper utilizzare un personal computer, quindi alla portata di chi, per età, estrazione sociale o mentalità, si integra a fatica (e molto spesso subisce passivamente) l'informatica.
Il pc? Lo uso perché sono costretto, per lavoro o per necessità varie.
Il telefonino? Lo uso perché mi piace, mi segue ovunque, è trendy, cool, fashion, a differenza dei pc è uno status symbol perché posso esibirlo in pubblico.
Sono le stesse motivazioni che nel corso degli ultimi 2 anni hanno creato i presupposti per il boom dei dispositivi portatili multimediali, iPod in testa (vedi valore azioni Apple raddoppiato nell'ultimo anno).
Il ciclo di vita medio di un telefonino in Italia è di circa 18 mesi, dopodiché viene soppiantato dal nuovo modello messo in commercio.
Assistiamo quotidianamente a bambini delle elementari dotati di cellulari ipertecnologici (che peraltro sanno utilizzare meglio di molti adulti), perché "così sono sempre rintracciabili dai genitori ansiosi".
Anche agli ultraottantenni non manca quasi mai il cellulare (magari quello col display ed i tasti giganti per facilitare vista e udito che non sono più quelli di un tempo) perché "così i figli non stanno in pensiero ed è meglio del classico telesoccorso".
Dopo avere espugnato ogni segmento di mercato, il telefonino ora dichiara guerra al telefono fisso: infatti nel 2006 ben il 38% delle famiglie italiane ha dichiarato di possedere solo il telefono cellulare e non quello fisso, ancora prima quindi che venissero lanciate le offerte di convergenza fisso-mobile.
Amore per il telefonino oppure odio per canoni, abbonamenti, spese fisse e allacciamenti vari?
Probabilmente entrambe le cose: in ogni caso la strada è segnata e non a caso sia colossi come Google che i maggiori analisti di mercato vedono nel mobile adv la nuova frontiera dell'advertising e che dovrebbe avere il proprio boom a breve.
Altri invece, come Nokia e Apple, vedono un futuro con dispositivi portatili digitali per il quali l'appellativo "telefonino" sarà inadeguato.
Sia ben chiaro, niente a che vedere con gli attuali videofonini, con i cellulari con fotocamera/videocamera incorporate, con TV e radio, capaci di riprodurre musica e filmati, navigare sul web e di interfacciarsi senza fili grazie al Bluetooth.
Parliamo infatti di dispositivi a cui l'Apple iPhone sta facendo da apripista, del misterioso Google Phone i cui rumours sul web risalgono ad 1 anno fa, dei nuovi avveniristici Nokia annunciati (vedi presentazione qui sotto).
Quello che però deve fare riflettere è altro:
- l'attuale copertura della telefonia 3G sul territorio nazionale deve aumentare ed essere più uniforme sul territorio.
- la differenza di costo tra le tariffe mobili e quelle fisse è sensibile.
- la banda di larghezza è più limitata (l'operatore Tre ha un'offerta di fascia alta per 3,6 Mb/s) rispetto a quella ADSL2, della fibra ottica e soprattutto del futuro protocollo WiMax.
- la qualità della trasmissione sia voce che dati è inferiore a quella della rete fissa.
Alla luce di queste considerazioni, fino a quando continuerà la migrazione delle utenze dalla telefonia fissa verso quella mobile? Quale sarà il punto di equilibrio? Intanto secondo recenti stime entro il 2012 nel mondo ci saranno ben 95 milioni di apparecchi UMD (Ultra Mobile Devices), praticamente degli iPhone ma più evoluti.
Pubblicato da
postoditacco
alle
11:57
0
commenti
Etichette: advertising, Apple, convergenza, Google Phone, iPhone, mobile, Nokia, telecomunicazioni
venerdì 14 settembre 2007
Cogli la prima mela
Ennesima novità in casa Apple: arriva Apple Logic Studio, una suite professionale pensata per chi compone musica.
- Logic Pro 8, per comporre e mixare musica
- Mainstage, per creare effetti "live"
- SoundTrack Pro 2, per creare audio cinematografico
- Studio instruments, plugin per ricreare 40 strumenti
- Studio Effects, 80 plugin di effetti speciali
- Studio Sound Library, vasta libreria free di suoni, basi e strumenti