Questo blog è chiuso: ora mi trovi QUI.
Ciao e grazie della visita.
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post

venerdì 29 febbraio 2008

Le funzionalità di Android

Ecco altri video dimostrativi delle funzionalità di Google Android.






Demo della piattaforma.






Trilogia di Android










Ecco invece un interessante elenco di risorse sull'argomento:
Sito ufficiale, Android overview, Android-Italia.it, Androidwiki.com, Googleandroid.org

sabato 12 gennaio 2008

Internet experience con Yahoo Go 3.0

Yahoo! svela Go 3.0 mobile, l'offerta all-in-one per dispositivi mobili e che comprende funzionalità di consultazione mappe, upload di foto, ricezione di news, calendario appuntamenti, nonchè un client di posta.

L'obiettivo è quello di contrastare Google mobile, la cui offerta è praticamente simile (Gmail, Picasa, Maps, Search e Calendar).

Basata sulla piattaforma Yahoo! Mobile Developer, si pone in antitesi a Google Android, la piattaforma Open Source recentemente introdotta ed appoggiata praticamente dai maggiori player presenti nella telefonia mobile, fatta eccezione per Nokia, Microsoft, Apple e, appunto, Yahoo! stessa.

Nonostante l'aspetto grafico della home page sia simile a Google Desktop, si distingue da questo per la presenza dei moduli e, come in Android, consente agli sviluppatori di incorporare plug-in nei suoi servizi, quindi dovrebbe personalizzabile da ogni utente a proprio piacimento. Non mancheranno nemmeno i widgets per email e Flickr o per i più diffusi social network.
My Conversations diventerà una modalità per Yahoo Mail e inbox per gestire i thread. Per esempio per organizzare una cena, basterà trascinare il thread in una mappa e i profili verranno visualizzati in una email, con le preferenze (di cibo) e i suggerimenti di ristoranti in un'area.

Le linee guida per Yahoo sono interoperabilità, social network e apertura, da coniugare all'insegna della mobilità.
L'acquisizione e l'integrazione di Zimbra (client di posta, calandario, document management e VOIP) sono un esempio in tale senso.
La Web experience secondo Yahoo! deve diventare più personale, semplice ed efficace.

link: http://www.vnunet.it

Google Android

Android™ è la prima completa, aperta e libera piattaforma mobile, sviluppata da Open Handset Alliance, che riunisce 34 tra le maggiori aziende mondiali attive nella telefonia mobile, tra cui operatori di telefonia (DoCoMo, T-Mobile, Telecom Italia, Telefónica), produttori di hardware (Intel, Nvidia, Texas Instruments), produttori di palmari (HTC, LG, Motorola, Samsung) e aziende software (eBay, Google).
Tra queste, a fare da traino a questa iniziativa è Google, che 3 anni fa aveva acquisito proprio la startup Android.
Non stupisce invece l'assenza di Nokia, Microsoft e Apple, che utilizzano già soluzioni proprietarie come Symbian o Windows Mobile.

E' già disponibile il Software Development Kit (SDK) per Android, mentre la commercializzazione dei primi dispositivi basati su questa piattaforma dovrebbe avvenire nel secondo semestre del 2008.


L'obiettivo di Open handset Alliance è quello di realizzare prodotti di telefonia mobile innovativi (hardware, software e servizi) e, perché no, più economici; tutto questo grazie alle sinergie dei singoli produttori (ciascuno forte in uno specifico campo), all'abbattimento delle barriere dei diversi standard esistenti, alle economie di scala,

Basato su un kernel Linux, Android è stato disegnato specificatamente per l'utilizzo su dispositivi mobili. La sua natura open source ne fa una piattaforma in continua evoluzione, destinata ad arricchirsi con le applicazioni sviluppate dalla comunità.
Sarà quindi altamente personalizzabile sia dagli operatori hardware che dagli utilizzatori, che potranno accrescere la propria user experience.

Via libera quindi all'Internet wireless, a diversi contenuti, a nuove modalità di accesso e di condivisione.

Calendario eventi