Questo blog è chiuso: ora mi trovi QUI.
Ciao e grazie della visita.
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

giovedì 25 settembre 2008

La presentazione di Adobe CS4

Martedi ho partecipato in qualità di blogger alla presentazione della Creative Suite 4 di Adobe, raccogliendo l’invito di Burson-Marsteller, che ringrazio per il coinvolgimento e per l’ottima organizzazione.


All’organizzazione va riconosciuta la disponibilità ad approfondire le novità introdotte con la nuova versione, nonostante il tempo a disposizione fosse limitato.
D'altronde presentare una suite così ricca necessariamente richiede un grosso sforzo per condensare le caratteristiche principali, demandando gli approfondimenti alla ricca documentazione e al software rilasciati.

Probabilmente mi ci vorrà qualche giorno per farmi un’idea più precisa dei singoli prodotti: la prima impressione comunque è che Adobe abbia fatto un grosso sforzo per integrare maggiormente tra di loro i singoli prodotti che compongono la suite.
Inoltre è stata notevolmente migliorata l’usabilità dei singoli, con un occhio di riguardo verso gli sviluppatori, che ora vengono sgravati da parecchie incombenze, a tutto vantaggio della semplicità d’uso e dei tempi richiesti per lo sviluppo.

Con le precedenti versioni di Creative Suite i vari prodotti avevano interfacce diverse, mentre ora sono state uniformate.
All’interno di ognuna è stata preconfigurata un’interfaccia per ogni tipologia di utilizzatore (es. designer piuttosto che sviluppatore), eventualmente personalizzabile.
In questo modo risulta più agevole saltare da un prodotto all’altro anche se non si è esperti dello stesso.
Un’altra cosa su cui è stata posta l’enfasi è il fatto che ora nelle animazioni in Flash ogni elemento viene visto come un oggetto a sé stante, modificabile anche in un secondo tempo senza dover rifare tutta l’animazione ex-novo.

Altre cose che sono state illustrate in questa occasione sono il miglioramento del workflow degli oggetti, la gestione nativa degli oggetti in formato standard H.264, gli effetti di transizione applicabili direttamente agli oggetti, lo strumento Bones per la simulazione dei movimenti simile alle articolazioni delle ossa (ad es. il movimento di una gru), l’integrazione con supporti tipo i dispositivi mobili e altre cose che tratterò più approfonditamente in un prossimo post, dopo aver fatto un po’ di test.

Nel frattempo vi rimando al link ufficiale.

domenica 24 agosto 2008

Le Olimpiadi degli spettatori

Oggi voglio fare un esempio di come la RAI affronta concretamente il tema dell'accessibilità.
Lo spunto mi è stato fornito da una mia visita al Blog che la RAI ha predisposto per i commenti alle Olimpiadi di Pechino, spinto più da curiosità che dal desiderio di interagire.

TESTI
I caratteri sono microscopici, poco leggibili anche per un normovedente, mentre le pagine non prevedono nemmeno la possibilità di scelta della dimensione del carattere.
Tralascio i contenuti testuali del blog (vedi post di approfondimento) perché non sono mai stati alimentati e i pochi post non sono nemmeno spunti di discussione ma solo prese di posizione nei confronti dei lettori.

VIDEO
La galleria dei video è posizionata in cima alla pagina homepage.
Clicco su un video a caso e mi compare questa videata:



In sostanza per riprodurre i video dovrei prima installare Silverlight, un software di Microsoft per utilizzare Rich Internet Applications (applicazioni web interattive di nuova generazione).
Questo software non è fornito a corredo delle installazioni standard di Windows XP e Vista, ma è scaricabile a richiesta e gratuitamente tramite Windows Update.
Al momento in cui vi scrivo, è disponibile solo per ambienti Windows e Mac, quindi chi usa Linux (lo 0,8% della popolazione) non può accedere a questi filmati.

Attenzione però ad associare questa fascia d'utenza esclusivamente ai fan irriducibili del pinguino che per scelta non utilizzano software proprietari: troviamo infatti anche chi ha limitate possibilità economiche ma vuole ugualmente avvicinarsi alle nuove tecnologie, oppure troviamo tanti utenti business che accedono tramite i subnotebook che ultimamente hanno parecchio successo (vedi Asus EeePc).

In alternativa a Silverlight è possibile utilizzare Windows Media Player (altra tecnologia proprietaria di Microsoft), come si può notare dai pulsantini evidenziati.



Giusto per fare chiarezza, ecco un estratto da Wikipedia, alla voce "accessibilità":

L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente.
Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione.

venerdì 14 settembre 2007

Cogli la prima mela

Ennesima novità in casa Apple: arriva Apple Logic Studio, una suite professionale pensata per chi compone musica.

Include le seguenti applicazioni:
  • Logic Pro 8, per comporre e mixare musica
  • Mainstage, per creare effetti "live"
  • SoundTrack Pro 2, per creare audio cinematografico
  • Studio instruments, plugin per ricreare 40 strumenti
  • Studio Effects, 80 plugin di effetti speciali
  • Studio Sound Library, vasta libreria free di suoni, basi e strumenti


domenica 9 settembre 2007

I video TAG

Questo gradevole filmato illustra l'idea interessante di Veotag, cioè i filmati con l'indice, come nei documenti PDF.
link: www.veotag.com

Calendario eventi